26/03/12

La musica nel Barocco

La musica nel Barocco si svolse e progredì nella sua struttura, con aspetti di differente 
complessità rispetto alle arti figurative, tanto da poter chiaramente affermare che il fenomeno 
del Barocco musicale si pone in maniera netta e differente rispetto alla pittura, alla scultura, 
all'architettura, nonché alle lettere. Ciò per via del raggiungimento di maturità e compiutezza 
del suo linguaggio a mezzo del temperamento equabile, raggiungibile sugli strumenti a 
tastiera e che successivamente coinvolse i rimanenti. Tale progetto che musicisti e matematici
 portarono a compimento nella seconda metà del secolo XVII, nei suoi risultati arrivò ad 
intersecare con tale pregnanza le problematiche del gusto e dell'estetica del tempo e che 
fino al secolo precedente si erano sviluppati, modellando una concezione artistica i cui risultati
 oggi ritroviamo nella voce di Classicismo musicale. Nonostante tali consolidamenti che 
portarono certezze e regole ben definite rispetto al passato, l'estetica barocca musicale del 
primo Seicento ragiona su ciò che tale periodo ha voluto esprimere: la negazione stessa delle
 regole e delle certezze, la loro asimmetria, il contraddire, lo stupefare, il meravigliare. L'età 
barocca si caratterizza per una gran ricchezza di correnti e scuole; ha scopo di stupire e 
meravigliare il pubblico, con un ampio sfruttamento dell'abbellimento. In tale periodo si svilup_
parono in Europa la musica strumentale (sonate, concerti, ecc.), e si consolidò quella 
operistica che ebbero nell'Italia e, successivamente (secolo XVIII), anche nel mondo anglo
sassone, i massimi centri di irradiazione. Varie sono le correnti che si imposero all'epoca, da 
quelle che risentivano della musica popolare a quelle galanti, caratterizzate da una grande 
vivacità e varietà coloristica e fonica. A Venezia è nato il primo teatro pubblico a pagamento 
"San Cassiano" nel 1637 mentre l'opera nasce a Firenze.


Il Barocco in generale

Il barocco è il termine utilizzato per indicare un movimento culturale nato a Roma,
 in Italia, costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte e dalla musica barocca,
 caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo. Per estensio_
ne, si indica quindi col nome «barocco» il gusto legato alle manifestazioni artistiche
di questo periodo, in particolare quelle più legate all'estrosità e alla fantasia. Tuttavia,
 da un punto di vista artistico, questa epoca è percorsa anche da una corrente
classicista e in generale il linguaggio classico rimane il punto di riferimento comune
degli artisti di ogni tendenza. Riguardo alla derivazione del termine ci sono due ipotesi
 possibili:

   1. deriva dalla figura più complessa del sillogismo aristotelico, il "baroco";
   2. Attraverso il francese 'baroque', attestato in Francia nel XVII secolo nel significato
 di "stravagante, bizzarro".

L'uso del termine, da parte di critici e storici dell'arte, risale alla seconda metà del
Settecento, riferito in un primo tempo alle arti figurative e successivamente anche alla
letteratura. Inizialmente il termine ha assunto un senso negativo e solo verso la fine dell'
Ottocento è iniziata una rivalutazione del barocco grazie ad un contesto culturale
europeo, dall'impressio

Nessun commento:

Posta un commento